“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata” Albert Einstein La citazione di Albert Einstein ben rappresenta il concetto di biomimetica. A discapito del nome un po’ misterioso infatti, la pratica della biomimetica consiste nel prendere esempio dalle soluzioni che ha escogitato la natura nel corso dell’evoluzione e adottarle per risolvere i problemi […]
Continue readingMore TagTag: la biodiversità è una
Misure per la conservazione
Dopo la ratifica nel 1994 della Convenzione di Rio de Janeiro, nel 2010 l’Italia si è dotata di una Strategia Nazionale per la Biodiversità a seguito di un percorso di partecipazione e condivisione fra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici interessati, che si sono impegnati a lavorare insieme per fermare il declino della diversità […]
Continue readingMore TagCosa possiamo fare noi
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, avvenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Ogni giorno possiamo però dare il nostro contributo! Tutti, infatti, abbiamo la possibilità e la responsabilità di contribuire al rafforzamento della biodiversità apportando piccoli cambiamenti alle nostre […]
Continue readingMore TagGreen Jobs
La crescente attenzione per uno sviluppo di stampo sostenibile, ha generato negli ultimi decenni un interesse crescente per la cosiddetta green economy, una nuova filosofia economica che, pur ricercando il profitto, si pone in un’ottica di rispetto per l’uomo e per l’ambiente. Sono nati così i green jobs, ossia le professioni che contribuiscono a preservare […]
Continue readingMore TagL’allevamento
Per millenni gli animali hanno assicurato la sopravvivenza dell’uomo garantendo cibo, pelli e pellicce e fornendo una risorsa energetica importantissima. Le prime zone interessate all’allevamento furono le stesse che videro la nascita dell’agricoltura. Con l’evolversi della civiltà, gli animali da allevamento divennero importanti fornitori di materie prime per attività industriali e artigianali e furono utilizzati […]
Continue readingMore TagL’agenda 2030
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”: è […]
Continue readingMore TagLe politiche di conservazione delle risorse genetiche
La perdita della biodiversità costituisce un problema riconosciuto a livello mondiale per questo l’’impegno a tutela delle razze e varietà autoctone è da anni promosso sia a livello Internazionale sia a livello locale. Cosa fa la Comunità Europea Al Vertice sulla Terra del 1992 a Rio de Janeiro, i leader mondiali hanno adottato la Convenzione […]
Continue readingMore Tag