“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata” Albert Einstein La citazione di Albert Einstein ben rappresenta il concetto di biomimetica. A discapito del nome un po’ misterioso infatti, la pratica della biomimetica consiste nel prendere esempio dalle soluzioni che ha escogitato la natura nel corso dell’evoluzione e adottarle per risolvere i problemi […]
Continue readingMore TagTag: natura
La biodiversità
“In nature nothing exists alone” (In natura niente esiste da solo) ― Rachel Carson, Silent Spring (1962) Biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica. La Biodiversità è la varietà […]
Continue readingMore TagIndice del Pianeta vivente LPI
L’Indice del pianeta vivente (LPI – Living Planet Index) misura lo stato della biodiversità attraverso i dati sulle popolazioni di varie specie di vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, rettili), calcolando una variazione media dell’abbondanza delle specie nel corso del tempo. Nell’ambito del 50° anniversario del WWF in Italia, nel 2016 è stato lanciato il rapporto […]
Continue readingMore TagCosa possiamo fare noi
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, avvenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Ogni giorno possiamo però dare il nostro contributo! Tutti, infatti, abbiamo la possibilità e la responsabilità di contribuire al rafforzamento della biodiversità apportando piccoli cambiamenti alle nostre […]
Continue readingMore TagCosa sono le aree protette
Le aree protette sono territori ricchi non solo di biodiversità, ma in genere anche di beni archeologici, storici, architettonici e artistici, testimonianza di uno storico rapporto fra uomo e natura che ha garantito il mantenimento di una enorme ricchezza di biodiversità e di paesaggi. Si definisce AREA PROTETTA un territorio nel quale sono presenti formazioni […]
Continue readingMore TagLe Aree Protette in Italia
Le aree protette, anche a seguito della estesa diffusione territoriale, hanno svolto e svolgono nel nostro Paese un riconosciuto ruolo strategico nella conservazione della biodiversità poiché: sono veri e propri “serbatoi” e laboratori per la conservazione del territorio, del paesaggio, degli ecosistemi, degli habitat e delle specie; contribuiscono in modo sostanziale al mantenimento e alla […]
Continue readingMore TagLe Aree Marine Protette
Sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicenti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere, e per l’importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono. In Italia le aree marine […]
Continue readingMore TagLa rete Natura 2000
La Rete Natura 2000 è la pietra miliare della politica di conservazione della biodiversità dell’Unione europea. La sua realizzazione è iniziata nel 1992 grazie all’adozione della Direttiva Habitat che, insieme alla Direttiva Uccelli, ha fornito un quadro comune per la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e Italia, sulla base del principio di […]
Continue readingMore TagRapporto uomo e terra
L’agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell’uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l’abbandono del nomadismo, la nascita di gruppi stanziali e un nuovo modo di organizzare non solo l’economia ma anche i rapporti sociali e la struttura politica. La coltivazione della terra, inoltre, ha costituito anche […]
Continue readingMore TagLe politiche di conservazione delle risorse genetiche
La perdita della biodiversità costituisce un problema riconosciuto a livello mondiale per questo l’’impegno a tutela delle razze e varietà autoctone è da anni promosso sia a livello Internazionale sia a livello locale. Cosa fa la Comunità Europea Al Vertice sulla Terra del 1992 a Rio de Janeiro, i leader mondiali hanno adottato la Convenzione […]
Continue readingMore Tag