Uomo, natura e ambiente sono i protagonisti di un storia millenaria che ha avuto inizio con la stessa comparsa dell’uomo sulla terra. Una storia fatta di incontri e scontri, di influenze e cambiamenti reciproci che ha visto da una parte la natura offrire risorse e sostentamento, ma al tempo stesso esercitare la propria pressione selettiva […]
Continue readingMore TagTag: risorse
La biodiversità
“In nature nothing exists alone” (In natura niente esiste da solo) ― Rachel Carson, Silent Spring (1962) Biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica. La Biodiversità è la varietà […]
Continue readingMore TagCosa possiamo fare noi
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, avvenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Ogni giorno possiamo però dare il nostro contributo! Tutti, infatti, abbiamo la possibilità e la responsabilità di contribuire al rafforzamento della biodiversità apportando piccoli cambiamenti alle nostre […]
Continue readingMore TagCapitale naturale e servizi ecosistemici
La natura è un bene comune e proprio per questo non appartiene ad un singolo individuo o a un gruppo d’individui, ma a tutti gli esseri umani. Il diritto alla natura è un diritto fondamentale del genere umano, sancito anche dalla Costituzione italiana (art. 2). Ma anche la natura ha i suoi diritti, spetta all’uomo […]
Continue readingMore TagEconomia Circolare
La nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono dal buono stato del capitale naturale. La perdita di biodiversità può indebolire gli ecosistemi, compromettendo la fornitura di tali servizi ecosistemici. Il ripristino degli ecosistemi degradati è spesso costoso e, in alcuni casi, i cambiamenti possono diventare irreversibili. Per mantenere l’equilibrio tra i bisogni della società […]
Continue readingMore TagGestione dell’agroecosistema
È importante gestire le attività agricole, zootecniche e forestali non solo nel rispetto degli impegni e dei limiti aziendali, ma si deve contribuire anche alla conservazione del capitale naturale dal quale hanno origine i prodotti dell’impresa stessa. Un’agricoltura sostenibile è un’agricoltura che può avere importanti funzioni per la gestione del territorio, per la biodiversità e […]
Continue readingMore TagLe politiche di conservazione delle risorse genetiche
La perdita della biodiversità costituisce un problema riconosciuto a livello mondiale per questo l’’impegno a tutela delle razze e varietà autoctone è da anni promosso sia a livello Internazionale sia a livello locale. Cosa fa la Comunità Europea Al Vertice sulla Terra del 1992 a Rio de Janeiro, i leader mondiali hanno adottato la Convenzione […]
Continue readingMore Tag